HOTEL ST MARTIN ROMA

user profile picture
BY MARCELLO CECCAROLI
12/2022

6.7

media

6

design

6.1

innovazione

7.3

sostenibilità

7.4

luminosità

Località di realizzazione

Roma

Anno di realizzazione

2020

Tipo di intervento

Ristrutturazione

Tipologia di edificio

Hotellerie

il progetto.

Hotel St. Martin, nasce dall’idea di trasformare un palazzo di inizio 1900 nel centro di Roma, a pochi metri da Piazza della Repubblica e dalla metro, da complesso per uffici a struttura ricettiva-alberghiera. Con questa operazione si è contribuito a dare nuova vita ad un edificio non più in uso in una zona estremamente importante per l’immagine della città. L’ Hotel ospita 134 camere, 3 suite con terrazza privata, centro congressi con capienza fino a 200 persone, bar, ristorante e area fitness. Le stanze, studiate su misura, mantengono un layout comune basato sull’identità data dal colore caratterizzante e sulla riconoscibilità degli elementi, adatatti in base alle esigenze spaziali e tipologiche delle camere. Viene riproposto in maniera costante il tema celebrativo della città storica di Roma, con foto rappresentative posizionate sopra le testate letto di ogni camera. Le finiture degli ambienti impreziosicono la struttura creando scenari eleganti ed eclettici, in continuità tra loro.

projectImage-1
projectImage-2
projectImage-3
projectImage-4
projectImage-5
projectImage-6
projectImage-7
projectImage-8
projectImage-9
projectImage-10

vota il progetto

Vota il progetto assegnando un punteggio da 6 a 10 a ogni parametro considerato: innovazione, design, sostenibilità e illuminazione. Il sistema attribuirà il valore finale del progetto calcolando la media dei punteggi dei 4 parametri.

  • 4 criteri

    design

    Il termine design è riferito al suo significato più alto, ossia quello di progettare forme, oggetti, spazi e concetti in grado di trasformare la società. Un design che parte dalle esigenze delle persone e le soddisfa attraverso un’esperienza gratificante. Un design dove la forma asseconda sempre la funzione.

  • 4 criteri

    innovazione

    L’innovazione è intesa come capacità di creare un progetto all’avanguardia: originale, unico, rivolto al futuro. Nello specifico può riguardare i materiali, le forme, l’estetica del progetto, la sua funzionalità, le performance o il valore speciale che acquisisce in un determinato contesto.

  • 4 criteri

    sostenibilità

    La sostenibilità è il parametro che riguarda l’attenzione del progetto alle varie tematiche di responsabilità applicate all’architettura: risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale, comfort e benessere abitativo, rispetto del territorio, scelta green dei materiali costruttivi.

  • 4 criteri

    luminosità

    Per illuminazione si intende la gestione della luce naturale all’interno del progetto in relazione anche alla scelta dei serramenti, tenendo in considerazione il clima, l’orientamento, il fabbisogno di irraggiamento e l’ombreggiamento.

design

innovazione

sostenibilità

luminosità

media

La media viene calcolata sommando i punteggi di ogni parametro e dividendo il risultato per 4.

utente
media
arch.
Pablo Britos

6.8

giuseppe scarso

7

Margherita Mar

7

ARCHITETTO / DESIGNER
Maurizio Lai
alloro gold

6.5

RESPONSABILE ASSISTENZA TECNICA
Andrea Spozio
alloro gold

6.3

DIRETTORE TECNICO
Lorenzo Marin
alloro gold

6.8

ARCHITETTO / INTERIOR DESIGNER
Luigi Sammarro
alloro gold

6.8

altri progetti in nomination

vertical image

6.7

media

Roma (RM) 2020 Residenziale
05/2023

CASA DB

BY Luigi Longo
Reveal Point