CASA_GB

9.6

media

9.6

design

9.4

innovazione

9.6

sostenibilità

9.6

luminosità

Località di realizzazione

Cosenza

Anno di realizzazione

2024

Tipo di intervento

Nuova Costruzione

Tipologia di edificio

Residenziale

il progetto.

L’abitazione sorge nella città di Rende, in Calabria, all’interno di un tessuto urbano denso e compatto costituito prevalentemente da residenze unifamiliari. La casa occupa un lotto rettangolare di 1.762 metri quadri, adagiandosi, in parte, sul vecchio sedime di un edificio incompiuto oggetto di demolizione e assecondando totalmente l’orografia del sito. Lo spazio interno della casa è costruito in continuità con quello esterno del giardino. Due profonde sporgenze della copertura, a ridosso del volume delle camere da letto e del volume degli spazi giorno, rispettivamente orientati ad Est ed Ovest, attraverso ampie vetrate, ampliano lo spazio vivibile della casa all’esterno creando degli spazi d’ombra coperti in cui sostare al riparo dal sole e dalla pioggia. Il volume bianco intonacato appare fortemente inciso dalle ombre che determinano le aperture. Se da una parte la casa dichiara la sua introversione verso la sequenza di spazi confinati del giardino, raggiungendo la copertura piana, ampie terrazze si aprono verso il paesaggio circostante, permettendo di cogliere in un solo sguardo, al di sopra dello skyline della città, le corone di montagne della Sila degradanti verso valle. La forma della casa dichiara la propria assonanza con le architetture del Mediterraneo, realizzata con materiali a basso impatto ambientale ed energeticamente autosufficiente da fonti rinnovabili, è allineata con gli standard degli edifici totalmente elettrici ad energia zero.

projectImage-1
projectImage-2
projectImage-3
projectImage-4
projectImage-5
projectImage-6
projectImage-7
projectImage-8
projectImage-9
projectImage-10
projectImage-11
projectImage-12

vota il progetto

Vota il progetto assegnando un punteggio da 6 a 10 a ogni parametro considerato: innovazione, design, sostenibilità e illuminazione. Il sistema attribuirà il valore finale del progetto calcolando la media dei punteggi dei 4 parametri.

  • 4 criteri

    design

    Il termine design è riferito al suo significato più alto, ossia quello di progettare forme, oggetti, spazi e concetti in grado di trasformare la società. Un design che parte dalle esigenze delle persone e le soddisfa attraverso un’esperienza gratificante. Un design dove la forma asseconda sempre la funzione.

  • 4 criteri

    innovazione

    L’innovazione è intesa come capacità di creare un progetto all’avanguardia: originale, unico, rivolto al futuro. Nello specifico può riguardare i materiali, le forme, l’estetica del progetto, la sua funzionalità, le performance o il valore speciale che acquisisce in un determinato contesto.

  • 4 criteri

    sostenibilità

    La sostenibilità è il parametro che riguarda l’attenzione del progetto alle varie tematiche di responsabilità applicate all’architettura: risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale, comfort e benessere abitativo, rispetto del territorio, scelta green dei materiali costruttivi.

  • 4 criteri

    luminosità

    Per illuminazione si intende la gestione della luce naturale all’interno del progetto in relazione anche alla scelta dei serramenti, tenendo in considerazione il clima, l’orientamento, il fabbisogno di irraggiamento e l’ombreggiamento.

design

innovazione

sostenibilità

luminosità

media

La media viene calcolata sommando i punteggi di ogni parametro e dividendo il risultato per 4.

utente
media
lu mar

10

Lidia De Stefano De Stefano

10

Luca Bonfa'

10

Christian De Munno

10

Francesca Chirillo

10

DARIO DE SIMONE

10

Simone Grande GRANDE

10

Danilo Cosco Cosco

10

Luca Cerra

10

Francesco Gabriele

10

Andrea Piroso

10

Mirko Russo

10

Francesco Fazzari

10

Lucia La Giusa

10

DAMIANO GIUSEPPE CORSO

6

Rosario Testaì

10

Francesca Schepis

10

Maria Elena Manna Manna

10

ATTILIO BLOISE

10

Francesco Ciminelli

10

Carla Maria Ferraro Ferraro

10

Francesco Fedele Fedele

10

Loredana Schepisi

10

Clara Francesca Sorrentino

10

RESPONSABILE ASSISTENZA TECNICA
Andrea Spozio
alloro gold

8.5

DIRETTORE TECNICO
Lorenzo Marin
alloro gold

8.5

PAOLO CAPECE
alloro gold

8

ARCHITETTO / INTERIOR DESIGNER
Luigi Sammarro
alloro gold

6.5

altri progetti in nomination

vertical image

7

media

Roma (RM) 2023 Residenziale
07/2025

"Anche un mattone..."

BY Giulia ALGIERI
Reveal Point